Calendario Eventi 2016 Primavera 2016 Sala Donati Forlì

5 per Mille
  • Ingresso Sala Gianni Donati
  • Sala Gianni Donati a Forlì per esposizioni
  • 5 per mille Associazione Welcome - Sala Donati

Calendario Eventi 2016

Primavera 2016

Calendario Eventi 2016

Eventi organizzati dalla parrocchia di Ravaldino
Sala multimediale “Gianni Donati” corso Diaz 111

 

LUNEDÌ 14 MARZO - Conferenza
“Il Vento è cambiato”
Dall'enciclica del Papa agli accordi di Parigi

Prof. Vincenzo Balzani

 

LUNEDÌ 21 MARZO - Spettacolo Teatrale
“Al di là delle cose” di Carlo Carretto
A seguire dibattito con intervento di Don Sergio Sala

Ancilla Oggioni - Federico Ceriola

 

LUNEDÌ 4 APRILE - Lezione Concerto
“La Natura della Musica”
Strumenti della musica antica

Musiche di B. Marcello, G.B. Pergolesi, G. Bononcini, S. Bach
Valentina Satta - Soprano
Anselmo Pellicioni - Violoncello
Amin Zarringchan - Clavicembalo
Introduce Ivan Bratti

 

LUNEDÌ 11 APRILE - Conferenza
“La Natura indossa sempre i colori dello Spirito”
dai testi dei Trascendentalisti al cinema di Malick

Cesare Pomarici - Francesco Scheda

 

 

Tutti gli incontri inizieranno alle ore 21:00

 

 


La parrocchia di Ravaldino e la Sala Donati diventano punto di ritrovo, divertimento e riflessione grazie alle attività programmate con la collaborazione dell’Associazione Culturale Welcome.

 

CONTEST MUSICALE

  • PROGETTO SPECIALE

    16 Aprile
    CONTEST MUSICALE in ricordo di Gianni Donati. Concorso per 8 band dalle 18.00 alle 24.00

    17 Aprile
    Premiazione Contest. Special Guest MAGIC QUEEN

 


Informazioni sulla Programmazione:

Per richiedere ulteriori informazioni sulla programmazione degli eventi della Sala Donati è possibile contattare il seguente numero telefonico:

  • 338 8782940 (Andrea - organizzazione)

Oppure inviare una mail a: info@saladonati.it 

 

 

  • Lunedì 14 marzo 2016

    “Il Vento è cambiato. Dall'enciclica del Papa agli accordi di Parigi“

     

    Conferenza del prof. Vincenzo Balzani.

    Nella sua conferenza il professore Vincenzo Balzani illustrerà i principali temi emersi dagli accordi di Parigi sul clima (dicembre 2015) mettendoli in relazione con quanto affermato da papa Francesco nell'enciclica sulla natura (maggio 2015).


    Vincenzo Balzani si è laureato in Chimica all'Università di Bologna nel 1960. Ha trascorso gran parte della sua vita professionale nello stesso ateneo presso il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, diventando professore ordinario nel 1973. È stato visiting professor presso varie università straniere. Ha diretto l'Istituto di Fotochimica e Radiazioni d'Alta Energia (FRAE) del CNR a Bologna dal 1978 al 1988. Dal 1º novembre 2010 è professore emerito. È stato presidente del Gruppo Italiano di Fotochimica (1982-1986) e della European Photochemical Association (1988-92). È presidente onorario del International Symposium on Photochemistry and Photophysics of Coordination Compounds e membro del comitato scientifico di numerose riviste internazionali (nel 2011: Chemistry - An European Journal,ChemPhysChem, Small e ChemSusChem).


  • Lunedì 21 marzo 2016

    “Al di la delle cose”

    Spettacolo Teatrale ispirato all’opera di Carlo Carretto.
    Con Ancilla Oggioni e Federico Ceriola.

    Al termine si terrà un dibatto con intervento di don Sergio Sala, parroco di Ravaldino.

    “Al di là delle cose” è uno spettacolo che nasce dal desiderio di far sentire a qualcuno parole che dovrebbero sentire tutti. Sono le parole di Fratel Carlo Carretto (1910 – 1988), piccolo fratello del Vangelo, comunità di preghiera e accoglienza da lui fondata a Spello nel 1965.
    Fratel Carlo scrive questo testo dopo dieci anni vissuti nel deserto, in un piccolo tzar dei tuareg, uomini semplici e poveri; questa esperienza cambia radicalmente il suo stare tra le “cose”; in quegli anni va al di là di quella linea d'orizzonte tra sabbia e cielo, per scoprire la pienezza della fede, nella semplice e pura contemplazione. Ho trovato in lui immagini e pensieri vivi, attuali, ho sentito il bisogno di approfondire e ridire, di parlare a chi, come me, è alla ricerca di una fede fatta di silenzi nella testa e di fuoco nel cuore. “Gesù è venuto a portare il fuoco sulla terra non il catechismo”.
    Carlo è semplice e schietto, è passionale e umile, è in profondo ascolto di Dio e in contestazione con una chiesa chiusa nei suoi riti, si emoziona fino alle lacrime davanti al cielo stellato e alza la voce contro le guerre e i soprusi. E' un uomo d'oggi!
    Lo porto sulla scena, accompagnata dalle bellissime musiche suonate da Federico Ceriola, chitarrista tanto giovane quanto bravo, per ricordarmi, ogni volta, che è meglio fermarmi e contemplare; e per vedere se riesco a portare qualcuno con me, almeno per un'ora, al di là delle cose.                                    (Ancilla Oggioni)
     

  • Lunedì 4 aprile 2016

     

    “La Natura della Musica. Strumenti della musica antica”

    Lezione Concerto. Musiche di: B. Marcello , G.B. Pergolesi , G. Bononcini, S. Bach.
    Valentina Satta – Soprano;
    Anselmo Pellicioni – Violoncello;
    Amin Zarrinchang- Violone;
    Filippo Pantieri – Clavicembalo.

    Introduce – Ivan Bratti.
     

    Sezione AureaIl concerto “La Natura della Musica “ viene eseguito da un ensemble che usa e valorizza strumenti antichi con materiali originali, naturali appunto, in contrasto con l'attuale tendenza alla costruzione dello strumento in fabbrica e non in una bottega. Durante il concerto i singoli strumenti verranno presentati, a partire dai materiali dai quali sono composti, della lavorazione artigianale nel rispetto della prassi costruttiva antica. L’ensanble Aurea , come si può notare dal breve curriculum , è una esperienza unica e originale nel suo genere , che fonde la grande trazione del repertorio strumentale e vocale italiano del XVII e XVIII secolo con la freschezza dei suoi membri.

    L’ensemble Sezione Aurea nasce nel 2013 dall’ ideazione di Luca Giardini nel raggruppare le esperienze solistiche cameristiche e sperimentali di alcuni dei migliori musicisti attivi nell’ ambiente concertistico e discografico europeo. Obiettivo del gruppo è lo studio ed esecuzione del repertorio strumentale e vocale italiano del XVII e XVIII secolo. Lo spirito di ricerca e restauro di molte pagine musicali, oggi non ancora conosciute, comporta l’ ausilio di un équipe musicologico al quale il gruppo si appoggia prima di ogni progetto.

    Di particolare interesse risulta la comprensione sinestetica e più diffusamente culturale dei programmi proposti. Sezione Aurea focalizza le particolari connessioni esistenti tra la teoria degli Affetti e delle Figure del repertorio musicale italiano e il corrispettivo pittorico e figurativo.

  • Lunedì 11 aprile 2016

     

    “La Natura indossa sempre i colori dello Spirito. Dai testi dei Trascendalisti al cinema di Malick”

    Conferenza con Cesare Pomarici e Francesco Scheda.

    Francesco SchedaLa prima parte della serata consisterà in una lettura commentata dei brani più significativi e coinvolgenti di Ralph W. Emerson (“Nature”) e Henry D. Thoreau (“Walden”).
    Nella seconda parte verranno visionate alcune sequenze dei film di Terrence Malick (“La sottile linea rossa” e “The tree of life”) in cui sono ripresi elementi di spiritualità della natura, precedentemente affrontati nelle letture.


    Cesare Pomarici, specializzando in filologia classica, è laureato in Storia delle lingua greca presso l'Università di Bologna.


    Francesco Scheda è studente di lettere moderne presso l'Università di Bologna.